Focaccia
Focaccia: una bella idea per aperitivi, per feste di compleanno o semplicemente per arricchire la cena e sostituire il semplice pane con qualcosa di più sfizioso.

La sua storia è antica: Panis focacius - dal latino, panis = pane, focus = fuoco - ovvero pane schiacciato cotto sotto le ceneri del focolare. Le focacce venivano offerte agli dei dai Latini. Nel Rinascimento, la focaccia veniva consumanta insieme al vino durante la celebrazione dei matrimoni, al momento della benedizione. E' sempre stata un cibo per le feste!
In tutto il mondo ci sono tantissimi tipi e varianti di focaccia , dal pane arabo e indiano fino alla pizza napoletana e alla focaccia genovese.
Per preparare una buona focaccia, è necessaria una buona pasta ben lievitata (è adatta la pasta della pizza e del pane semplice) ed un buon Olio con cui ottenere una croccante doratura.
E per questo c'è un segreto..
Basta preparare una emulsione di acqua ed olio che oltre a dorare la superficie esterna aiuterà a mantenere la pasta giustamente umida e morbida all'interno
Ecco come procedere:
Stendere la pasta sulla teglia ed imprimere alla focaccia le classiche fossette usando i polpastrelli delle dita
Mescolare in un recipiente con costanza e sufficiente energia due parti d'olio (ovviamente Olio Del Carmine) e una d'acqua
Si otterrà così una crema densa da cospargere sulla superficie della focaccia
Cuocere al forno a 200°C per 10/15 minuti.

Che cos'è un' emulsione?
"Scientificamente una "emulsione" è una miscela di due liquidi non compatibili resa possibile grazie alla presenza di tensioattivi.
L' esempio classico in cucina è la maionese, in cui l'olio si mescola all'acqua contenuta nel tuorlo (il 50% del suo peso) grazie ai tensioattivi del tuorlo d'uovo, che sono le lecitine.
Quando si versa l'olio nell'acqua, l'emulsionante avvolge le singole goccioline di grasso e si lega all'acqua grazie alla testa idrofila delle sue molecole. L'operazione si effettua mescolando affinché si formino delle gocce d'olio il più piccole possibile. Si capisce quindi l'importanza di versare lentamente e di mescolare con cura ogni parte della miscela: per disperdere le gocce, renderle più piccole possibile e farle avvolgere dal tensioattivo. Se si versa l'olio tutto in una volta e non si mescola non si ottiene certo un'emulsione. Inoltre non è necessario mescolare troppo velocemente o con violenza; anzi, quando si aggiunge grasso ad un'emulsione già ottenuta, è importante lavorare dolcemente per non rischiare di rompere le gocce già formate."

Buona focaccia!!!!