top of page

Pollo in Potacchio

Abbiamo cercato le radici di questa tipica ricetta marchigiana. Siamo partiti dal nome:

L'etimologia della parola rimanda ad una preparazione sugosa o ad una pentola particolare panciuta e ben capiente.

E' una preparazione che si usa con vari tipi di cibi. Certamente il pollo ma anche il pesce, come lo stoccafisso, il vitello o il coniglio.

E' buonissimo!!!! Semplice e sincero con i sapori della nostra campagna

La preparazione è semplicissima: tutti gli ingredienti vengono messi in pentola a crudo!

Ingredienti:

  • Pollo spezzato

  • Aglio

  • Rosmarino

  • Olio Extra Vergine d'Oliva - Olio Del Carmine

  • Vino Bianco - consigliamo un Verdicchio di Matelica - Petrara di Borgo Paglianetto

  • Sale grosso

a piacere:

  • Pomodoro

  • Peperoncino

Preparazione

Lavare il pollo spezzato

Condire con Sale grosso, Olio Del Carmine e Rosmarino. Aggiungere alcuni spicchi d'Aglio "vestiti" (cioè con la loro buccia ma schiacciati con forza con il palmo della mano) e versare un bicchiere abbondante di Vino Verdicchio di Matelica

Mettere la padella sul fuoco vivace e dopo una prima rosolatura chiudere con il coperchio

Il pollo dovrà cuocere per 20/30 minuti se necessario aggiungere un po' di vino o acqua

per assicurare un abbondante sughetto.

Ed ecco il Pollo in Potacchio pronto....mi raccomando di avere a disposizione un buon pane con cui fare la scarpetta!!!

Abbiamo trovato questa ricetta anche sul Talismano della Felicità, edito nel 1929 e scritto da Ada Boni (originaria di Roma) ed anche questa fonte le attribuisce l'origine nella cucina marchigiana: "La ricetta che vi presentiamo fa parte delle preparazioni della cucina marchigiana, ben conosciuta dagli intenditori per la sua bontà e succulenza.....la sua esecuzione otterrà il meritato consenso dei commensali"

Altra testimonianza storica interessante riguardo il Pollo nella tradizione marchigiana è quella di Nicla Mazzara Morresi in "La Cucina Marchigiana tra storie e folclore":

""Nell'economia familiare marchigiana notevole spazio è riservato all'allevamento degli animali da cortile e da sempre dall'osservazione della vita e delle abitudini del pollame si sono tratti proverbi, presagi e storielle: "Quando ll' ua sta sulla tina, se secca la gajina", cioè, al tempo della vendemmia la gallina è avara di uova.

"Canda lu gallu for de tempu, o è la morte o lu mar tempu" : il gallo che canta fuori tempo, annuncia morte o tempo brutto.

Un tempo il pollo era legato al pranzo dei giorni festivi e stava a significare un discreto benessere. Un pollo portato in regalo era orgoglio per chi lo donava e soddisfazione per chi lo riceveva.

Ancor oggi, in campagna, continua l'usanza di portare in dono galline alla puerpera da parte di parenti ed amici che vanno a farle visita. Infatti un detto comanda "La puerpera ha da magnà nove gajine". Ciò deve avvenire nell'arco di 21 giorni, perchè sia favorita abbondanza di latte.""

Buon appetito!!!

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page